Loading ...

Reperibilità 24h Perugia

Tel: 075 395041

Che fare?

Cosa fare in caso di decesso

Disbrigo pratiche e documenti

Che cosa bisogna fare se muore un familiare?

Innanzi tutto è necessario tenere conto del luogo in cui è avvenuto il decesso perché da esso dipendono soluzioni e comportamenti diversi da parte dei familiari. Se la morte è sopravvenuta in una struttura ospedaliera, ogni questione pratica e burocratica è a carico del direttore sanitario. Nel caso in cui il decesso si sia verificato in un’abitazione privata, in una casa di riposo o in una qualsiasi struttura privata saranno le pompe funebri che sono state nel frattempo contattate a sbrigare tutte le pratiche e gli atti richiesti per legge in questi casi.

In caso di morte in abitazione privata, casa di riposo o struttura privata che cosa in concreto devono fare i familiari?

Il primo passo è avvisare il medico curante che deve accertare il decesso e verificarne la causa, poi dovrà compilare i documenti richiesti per legge. Nel caso in cui il medico di famiglia non sia reperibile, solo per valutare il decesso e per redigere i documenti essenziali per poter trasportare la salma in un altro posto, si può contattare un altro medico, come la guardia medica o eventualmente il personale medico del 118. Il medico curante o un medico sostituto dovranno però redigere il modulo ISTAT. Se non siete in grado di occuparvi delle questioni burocratiche, potete sempre incaricare l’agenzia AROF, disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni, anche i festivi, la quale vi solleverà da ogni incombenza legale, grazie al suo personale esperto e disponibile. Inoltre, tale tipo di mansioni sono comprese nell’organizzazione di un funerale. Successivamente alla visita del medico curante, bisogna avvisare il medico legale che effettuerà un’ulteriore visita. Nel caso abbiate già contattato AROF, sarà l’agenzia di servizi funebri a contattare il medico legale. Salvo eccezioni, la salma deve essere visitata trascorse 15 ore dalla morte ed entro le 30 ore. Prima di redigere e poi firmare il certificato, il medico legale attesterà la morte e valuterà che non ci siano pericoli per la salute delle persone presenti; inoltre, sarà sempre il medico legale ad accertare che sia possibile effettuare la cremazione, se il defunto o i familiari hanno scelto tale procedura al posto della tradizionale sepoltura. Prima che siano trascorse 24 ore dal decesso, l’agenzia di pompe funebri AROF comunicherà all’ufficiale dello stato civile la dichiarazione di morte affinché questi rediga l’atto di morte. Il funerale non può essere celebrato prima che siano passate almeno 24 ore dalla morte o dalla visita del medico legale (questa è indispensabile solo se il decesso è avvenuto in abitazione privata, in casa di riposo o in un’altra struttura privata).

Quali documenti sono necessari per legge, in caso di morte di un familiare?

Nel caso in cui il decesso sia avvenuto in ospedale o in una struttura analoga, la documentazione deve essere redatta dal personale medico ospedaliero. Se, invece, il decesso si è verificato in casa o in una struttura privata o in una casa di riposo, l’impresa di servizi funebri AROF si occuperà di ottenere al vostro posto i documenti necessari:

  Constatazione di morte dal medico curante, da un altro medico di base, dalla guardia medica o dal personale medico del 118.
  Modulo ISTAT compilato dal medico curante o dal medico di base sostitutivo.
  Necroscopia dal medico legale.

Perché è meglio rivolgersi all’impresa di onoranze funebri AROF per ottenere gli atti necessari per legge e per occuparsi di ogni questione burocratica legata a un decesso?

L’agenzia di pompe funebri AROF si occupa di pratiche relative ai funerali da molto tempo e grazie all’esperienza e alla professionalità maturati negli anni, è in grado di occuparsi con efficienza e rapidità di sbrigare tutte le questioni burocratiche richieste per legge. Al vostro posto, denunceranno il decesso a chi è dovuto; consegneranno i documenti necessari in Comune; fisseranno luogo e data del funerale; contatteranno la chiesa, la struttura religiosa o laica dove desiderate sia celebrato il rito funebre.

Quali criteri adottare per scegliere la giusta impresa di pompe funebri?

Prima di ogni cosa, le onoranze funebri che dovranno occuparsi del funerale di un vostro congiunto dovranno mostrarsi professionali, serie e discrete. Verificate con attenzione chi dovrà sostenervi in una situazione così delicata: un’agenzia di servizi funebri qualificata vi seguirà con cura e attenzione in ogni fase di organizzazione del funerale e saprà consigliarvi in modo discreto ed efficace. Decidete con calma chi si occuperà del funerale del vostro familiare: fretta ed errori di valutazione potranno avere conseguenze spiacevoli.

Quali elementi essenziali dovrebbe avere un’impresa di servizi funebri seria e professionale?

Una prima valutazione potete farla già online, da casa vostra: accedete al sito di varie onoranze funebri e come primo accertamento, controllate che il sito sia aggiornato e che i servizi e i prodotti offerti siano descritti accuratamente. Entrate in contatto con il personale delle varie agenzie e valutate le loro risposte alle vostre domande: devono essere chiare e precise. Chiedete di vedere i prodotti che intendete acquistare; verificate con attenzione il preventivo: deve contenere tutte le voci di spesa e una valutazione dei costi precisa. Questi sono solo alcuni dei consigli utili che possono aiutarvi a fare una scelta più oculata possibile dell’impresa di servizi funebri che si adatti meglio alle vostre esigenze. Tenete solo bene a mente che se avete fatto una scelta avventata, un funerale è un evento che non si può ripetere.

Cosa fare in caso di decesso

Disbrigo pratiche e documenti

  

  

Che cosa bisogna fare se muore un familiare?


Innanzi tutto è necessario tenere conto del luogo in cui è avvenuto il decesso perché da esso dipendono soluzioni e comportamenti diversi da parte dei familiari. Se la morte è sopravvenuta in una struttura ospedaliera, ogni questione pratica e burocratica è a carico del direttore sanitario. Nel caso in cui il decesso si sia verificato in un’abitazione privata, in una casa di riposo o in una qualsiasi struttura privata saranno le pompe funebri che sono state nel frattempo contattate a sbrigare tutte le pratiche e gli atti richiesti per legge in questi casi.

  

  

In caso di morte in abitazione privata, casa di riposo o struttura privata che cosa in concreto devono fare i familiari?


Il primo passo è avvisare il medico curante che deve accertare il decesso e verificarne la causa, poi dovrà compilare i documenti richiesti per legge. Nel caso in cui il medico di famiglia non sia reperibile, solo per valutare il decesso e per redigere i documenti essenziali per poter trasportare la salma in un altro posto, si può contattare un altro medico, come la guardia medica o eventualmente il personale medico del 118. Il medico curante o un medico sostituto dovranno però redigere il modulo ISTAT. Se non siete in grado di occuparvi delle questioni burocratiche, potete sempre incaricare l’agenzia AROF, disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni, anche i festivi, la quale vi solleverà da ogni incombenza legale, grazie al suo personale esperto e disponibile. Inoltre, tale tipo di mansioni sono comprese nell’organizzazione di un funerale. Successivamente alla visita del medico curante, bisogna avvisare il medico legale che effettuerà un’ulteriore visita. Nel caso abbiate già contattato AROF, sarà l’agenzia di servizi funebri a contattare il medico legale. Salvo eccezioni, la salma deve essere visitata trascorse 15 ore dalla morte ed entro le 30 ore. Prima di redigere e poi firmare il certificato, il medico legale attesterà la morte e valuterà che non ci siano pericoli per la salute delle persone presenti; inoltre, sarà sempre il medico legale ad accertare che sia possibile effettuare la cremazione, se il defunto o i familiari hanno scelto tale procedura al posto della tradizionale sepoltura. Prima che siano trascorse 24 ore dal decesso, l’agenzia di pompe funebri AROF comunicherà all’ufficiale dello stato civile la dichiarazione di morte affinché questi rediga l’atto di morte. Il funerale non può essere celebrato prima che siano passate almeno 24 ore dalla morte o dalla visita del medico legale (questa è indispensabile solo se il decesso è avvenuto in abitazione privata, in casa di riposo o in un’altra struttura privata).

  

  

Quali documenti sono necessari per legge, in caso di morte di un familiare?


Nel caso in cui il decesso sia avvenuto in ospedale o in una struttura analoga, la documentazione deve essere redatta dal personale medico ospedaliero. Se, invece, il decesso si è verificato in casa o in una struttura privata o in una casa di riposo, l’impresa di servizi funebri AROF si occuperà di ottenere al vostro posto i documenti necessari:

  Constatazione di morte dal medico curante, da un altro medico di base, dalla guardia medica o dal personale medico del 118.
  Modulo ISTAT compilato dal medico curante o dal medico di base sostitutivo.
  Necroscopia dal medico legale.

  

  

Perché è meglio rivolgersi all’impresa di onoranze funebri AROF per ottenere gli atti necessari per legge e per occuparsi di ogni questione burocratica legata a un decesso?


L’agenzia di pompe funebri AROF si occupa di pratiche relative ai funerali da molto tempo e grazie all’esperienza e alla professionalità maturati negli anni, è in grado di occuparsi con efficienza e rapidità di sbrigare tutte le questioni burocratiche richieste per legge. Al vostro posto, denunceranno il decesso a chi è dovuto; consegneranno i documenti necessari in Comune; fisseranno luogo e data del funerale; contatteranno la chiesa, la struttura religiosa o laica dove desiderate sia celebrato il rito funebre.

  

  

Quali criteri adottare per scegliere la giusta impresa di pompe funebri?


Prima di ogni cosa, le onoranze funebri che dovranno occuparsi del funerale di un vostro congiunto dovranno mostrarsi professionali, serie e discrete. Verificate con attenzione chi dovrà sostenervi in una situazione così delicata: un’agenzia di servizi funebri qualificata vi seguirà con cura e attenzione in ogni fase di organizzazione del funerale e saprà consigliarvi in modo discreto ed efficace. Decidete con calma chi si occuperà del funerale del vostro familiare: fretta ed errori di valutazione potranno avere conseguenze spiacevoli.

  

  

Quali elementi essenziali dovrebbe avere un’impresa di servizi funebri seria e professionale?


Una prima valutazione potete farla già online, da casa vostra: accedete al sito di varie onoranze funebri e come primo accertamento, controllate che il sito sia aggiornato e che i servizi e i prodotti offerti siano descritti accuratamente. Entrate in contatto con il personale delle varie agenzie e valutate le loro risposte alle vostre domande: devono essere chiare e precise. Chiedete di vedere i prodotti che intendete acquistare; verificate con attenzione il preventivo: deve contenere tutte le voci di spesa e una valutazione dei costi precisa. Questi sono solo alcuni dei consigli utili che possono aiutarvi a fare una scelta più oculata possibile dell’impresa di servizi funebri che si adatti meglio alle vostre esigenze. Tenete solo bene a mente che se avete fatto una scelta avventata, un funerale è un evento che non si può ripetere.




Imprese funebri AROF

Al vostro fianco, nel momento più delicato